Rebus immigrazione di Giuseppe Sciortino
Descrizione
Libertà di migrare di Valerio Calzolaio e Telmo Pievani
Gli esseri umani si sono evoluti anche grazie alle migrazioni: questa la tesi descritta da Valerio Calzolaio e Telmo Pievani, in una ricerca che torna alle origini dell’Homo Sapiens per descrivere come il movimento rappresenti una necessità antropologica, come la migrazione costituisca un dato intrinseco al percorso evolutivo dell’uomo.
Stranieri residenti di Donatella Di Cesare
In un paesaggio politico di forte crisi della globalizzazione, in cui lo Stato-nazione continua ad avere il suo ruolo egemone, lo “straniero” è l’eternamente fuori luogo, il non-voluto, ma incarna anche la critica più spregiudicata alla sovranità nazionale e alla natura escludente della cittadinanza: co-abita con i cittadini, è dentro alle relazioni, parte integrante delle maglie del tessuto sociale che lo vorrebbe respingere.
Donatella Di Cesare affronta la figura dello “straniero”, protagonista di una dimensione etica finora inesplorata, soggetto e oggetto di una filosofia della migrazione che descrive scenari politici inediti e inseriti dentro la nostra Storia comune.
Lo spazio ibrido di Simone Casalini
Descrizione
Lo straniero che viene di Michel Agier
Descrizione
Non-persone di Alessandro Dal Lago
Descrizione
Io Sono Confine di Shahram Khosravi
Descrizione
Il Mediterraneo di Fernand Braudel
Descrizione
L’infelicità araba di Samir Kassir
Descrizione