L’International Migration Laboratory (IML) dell’Università degli Studi di Trento nasce con due fini complementari: da un lato, promuovere la collaborazione interdisciplinare tra i dipartimenti dell’Ateneo nel campo dello studio delle migrazioni internazionali; dall’altro, sviluppare le competenze dell’Ateneo nelle aree non coperte dello studio delle migrazioni internazionali.
Per questo duplice scopo, l’IML vede la cooperazione di docenti, ricercatori e ricercatrici di diversi Dipartimenti, allo scopo di determinare una rete di interazioni efficaci.
Le ricerche dell’IML si concentreranno sul tema della prima accoglienza delle persone rifugiate e dei richiedenti asilo. L’esperienza italiana degli ultimi anni costituisce un potenziale materiale strategico di ricerca, visto che l’Italia è uno dei paesi UE caratterizzato sia da forti flussi di immigrazione sia da importanti frontiere «esterne».
Lo studio delle questioni connesse alla prima accoglienza richiede necessariamente un approccio multidisciplinare.

Data la situazione italiana, un approfondimento analitico e operativo su questo tema può contribuire al superamento degli approcci emergenziali che costituiscono uno dei principali talloni d’Achille delle politiche migratorie nazionali.
Gruppo di ricerca
Facoltà di Giurisprudenza
Antonino Alì, Laura Baccaglini, Marco Bombardelli, Fabrizio Cafaggi, Antonio Cassatella, Fulvio Cortese, Matteo Cosulich, Silvana Dalla Bontà, Marco Dani, Gabriella Di Paolo, Elena Fasoli, Paola Iamiceli, Massimo Miglietta, Giuseppe Nesi, Silvia Pellizzari, Simone Penasa, Marco Pertile, Federico Puppo, Anna Simonati, Roberto Toniatti
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Paolo Boccagni, Andrea Brighenti, Francesca Decimo, Ester Gallo, Davide Strazzari, Cristiano Vezzoni
Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive
Martina Cvajner, Silvia Nicoletta Fargion, Simona De Falco, Maria Paola Paladino, Jeroen Andre Filip Vaes