Il nuovo Dossier Statistico Immigrazione di IDOS

Il Forum trentino per la pace e i diritti umani, in collaborazione con il Centro per la Cooperazione Internazionale, IDOS, Confronti e il Master in Diritto e Politiche delle Migrazioni dell’Università di Trento promuove anche quest’anno la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione redatto da IDOS e Confronti.

L’appuntamento è per giovedì 27 ottobre 2022, dalle ore 11.00, presso la Sala Conferenze “Fulvio Zuelli” della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, in via Verdi n. 53.

Il Dossier Statistico Immigrazione di IDOS rappresenta un’occasione di confronto e analisi del settore e delle politiche connesse con il contesto delle migrazioni in Italia e nei diversi contesti territoriali: non solo numeri ma storie, progetti, lotte e ricerche che incidono costantemente sulla vita e sui percorsi delle persone migranti ma anche sulle modalità di convivenza delle nostre comunità.

L’incontro vedrà la presentazione del contesto nazionale e del senso che questi numeri possono avere nella costruzione di politiche pubbliche più consapevoli, con un inquadramento giuridico del fenomeno a cura della prof.ssa Donata Borgonovo Re, docente di Diritto delle Migrazioni e parte del coordinamento del Master in Diritto e Politiche delle Migrazioni.

I dati territoriali riferiti alla Provincia Autonoma di Trento verranno presentati dalla dott.ssa Serena Piovesan, sociologa, collaboratrice del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento, docente del Master DIRPOM e redattrice della sezione relativa ai dati trentini del Dossier IDOS. A lei il compito di rappresentare la fotografia del presente e di mostrare il modo in cui si sia evoluta la condizione delle persone straniere sul territorio provinciale in questi anni.

Interverrà anche Paolo Bellini, operatore sociale di ATAS Onlus e progettista nell’ambito dell’iniziativa Una casa per tutti, progetto di inclusione e facilitazione che ha avuto l’obiettivo di migliorare l’accesso all’alloggio dei cittadini stranieri residenti nel Comune di Rovereto e che, in questa fase, sta procedendo al suo rilancio anche oltre il territorio di quel Comune. Un progetto che affonda le sue ragioni d’essere nella volontà di attivare un processo in grado di rimuovere gli ostacoli che le persone straniere residenti sul territorio di Rovereto si trovano ad affrontare nel momento in cui cercano un alloggio sul mercato immobiliare privato.

Istituzioni pubbliche, Università e terzo settore insieme nello studio e nella comprensione di un fenomeno complesso ma anche nell’elaborazione di strategie e progetti capaci di rispondere ai bisogni e ai desideri delle comunità locali e delle persone migranti.

Durante l’incontro, Luisa Chiodi porterà i saluti del Centro per la Cooperazione Internazionale. La mattinata verrà moderata e condotta da Massimiliano Pilati, presidente del Forum trentino per la pace e i diritti umani.

Un commento

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...