La struttura del Master

Il Master DIRPOM è pensato per offrire uno spazio di formazione sui temi e le materie che fenomeni complessi come le migrazioni globali mettono sotto stress. Da questo punto di vista, il Master intende offrire un quadro di conoscenze multidisciplinare e fondato sulla convinzione della necessità di conoscere le profonde correlazioni e dell’importanza di un approccio intersezionale ai temi che vengono posti dall’esperienza migratoria.

Da questo punto di vista, la didattica in aula è immaginata per offrire questa cornice di riferimento: ad essa saranno correlate attività di messa in pratica delle conoscenze acquisite, attraverso l’individuazione – nel dialogo con il/la studente/studentessa e il personale del Master – di un percorso di tirocinio o di un progetto ad hoc finalizzati a trasferire le conoscenze acquisite nella pratica, sviluppando o conoslidando le competenze necessarie a chi intenda operare in questi settori.

Da questo punto di vista, in particolare, il binomio tra didattica in aula e tirocinio andranno a rendere possibile acquisire o rafforzare competenze trasversali e soft skills:

  • capacità di lavorare in equipe, stabilendo e perseguendo obiettivi comuni;
  • capacità di lavorare in autonomia, nel rispetto di scadenze rigide e in contesti di  forte pressione e urgenza;  
  • capacità organizzative e di iniziativa personale;  
  • capacità relazionali e comunicative;  
  • capacità di riconoscere i diversi contesti in cui ci si trova ad operare, modulando  adeguatamente il proprio stile di azione.  

Struttura del Master

Il Master avrà una durata di 12 mesi, con inizio durante il mese di novembre 2022 e un percorso così strutturato:

Tipo di attivitàMonte ore
Didattica in aula180 ore
Studio individuale720 ore
Tirocinio curriculare400 ore
Preparazione dell’elaborato finale200 ore

La didattica in aula verrà sviluppata in presenza (salvo diverse prescrizioni anti-covid) e si strutturerà a partire da un crash course di apertura (per la durata di una settimana e di 30 ore complessive) finalizzato ad offrire gli elementi di contesto e le conoscenze di base indispensabili per frequentare in modo consapevole e attivo il resto del percorso. La seconda parte della didattica sarà realizzata mediante 10 moduli successivi di 15 ore ciascuno: queste lezioni saranno concentrate in 10 settimane consecutive.

GiornataAttività
Giovedì pomeriggio (3 ore)Lezione introduttiva a cura di un/una esperto/a, ospite dell’Università: avrà il compito di indirizzare i lavori del modulo, offrendo una prospettiva nel dialogo con studenti, studentesse e docenti del Master
Venerdì mattina (4 ore)Lezioni di approfondimento, a cura dei e delle docenti del Master e con il supporto di operatori/operatrici di settore coinvolti sulla base delle diverse tematiche dei moduli
Venerdì pomeriggio (4 ore)Attività laboratoriali finalizzate alla trasposizione nella pratica dei concetti presentati nel corso della mattinata e nella lezione introduttiva
Sabato mattina (4 ore)Attività laboratoriali e restituzione seminariale tra studenti e studentesse e nel confronto con docenti del Master ed esperti/e coinvolti/e