I nostri corsi

I corsi sono strutturati in modo da consentire a studenti e studentesse di confrontarsi con modalità didattiche integrate, innovative e plurali, che affianchino alle tradizionali  lezioni frontali e ai contesti seminariali, attività pratiche e laboratori basati sul metodo learning  by doing

Crash course

Donata Borgonovo Re, Giuseppe Sciortino

Il modulo iniziale intensivo introduce gli strumenti giuridici presenti nelle diverse dimensioni istituzionali (internazionale, europea e nazionale), consentendo l’acquisizione di una conoscenza generale di contesto prodromica agli approfondimenti puntuali sui singoli temi che saranno oggetto dei moduli successivi.


I moduli settimanali

Modulo 1 – Le rotte delle migrazioni

Antonino Alì, Martina Cvajner

Il modulo tratta dei fattori scatenanti le migrazioni. Verranno affrontate le rotte migratorie globali in un’ottica comparativa. Si discuteranno i ruoli degli attori governativi e non nella regolamentazione del movimento delle persone.

Modulo 3 – L’inserimento dei migranti

Marco Bombardelli, Silvia Pellizzari, Serena Piovesan, Jeroen Andre Filip Vaes

Il modulo approfondirà i seguenti aspetti: 1) le situazioni nelle quali i migranti possono essere interessati da politiche di inserimento e la rilevanza assunta dai sistemi di accoglienza e inserimento dei richiedenti protezione internazionale; 2) il pregiudizio che colpisce i migranti anche prima del loro arrivo all’interno di una determinata comunità, aggravato dal modo in cui i media rappresentano il fenomeno; 3) il ruolo dei soggetti pubblici e privati coinvolti e le relazioni giuridiche tra questi instaurate.

Modulo 5 – Il diritto all’unità familiare

Francesca Decimo, Laura Baccaglini

Il modulo tratta del diritto all’unità familiare nel quadro della dinamica migratoria in Europa a partire dal secondo Dopoguerra. Particolare attenzione sarà dedicata ai temi del ricongiungimento familiare e della regolazione transnazionale dei matrimoni e dei divorzi.

Modulo 7 – Le espulsioni

Antonio Cassatella, Giuseppe Sciortino

Il modulo analizza i procedimenti di espulsione sia dal punto di vista delle regole legali che sovraintendono all’esercizio delle potestà amministrative nei confronti degli stranieri che delle regolarità sociali che condizionano variamente l’effettività delle procedure, in rapporto alle caratteristiche socio-economiche dei destinatari della misura espulsiva. Le regole formali saranno esplicate nella prospettiva del diritto amministrativo sostanziale e processuale. Allo stesso tempo, si studierà come queste regole interagiscano con le strategie dei migranti e le caratteristiche socio-economiche del regime migratorio. 

Modulo 9 – La cittadinanza: processi di integrazione

Paolo Boccagni, Maria Paola Paladino

Modulo 2 – Gli ingressi e gli status

Giuseppe Sciortino, Elena Fasoli

Il modulo affronta la tematica dei canali d’ingresso dei migranti negli Stati di destinazione, prendendo in considerazione sia le migrazioni volontarie sia quelle forzate. Dopo avere esplorato i motivi politici e culturali che rendono il controllo della mobilità fondamentale (ma anche alquanto difficile) per gli Stati contemporanei, il tema sarà indagato sia dal punto di vista del diritto internazionale, sia dal punto di vista del diritto interno, con particolare riferimento alla normativa italiana.

Modulo 4 – I minori stranieri

Simone Penasa, Silvia Fargion

Il modulo affronta il tema dei minori che si muovono senza la protezione di adulti, in particolare i minori stranieri richiedenti protezione internazionale. Si intende offrire un’analisi critica del fenomeno, sia dal punto di vista della disciplina vigente italiana ed europea, sia sul piano della comprensione di questa particolare esperienza di migrazione. Verranno considerate in chiave interdisciplinare le complessità di regolare il fenomeno e di organizzare interventi nei confronti di una categoria sensibile quale quella dei minori non accompagnati. 

Modulo 6 – La devianza

Gabriella di Paolo, Elisa Martini, Luca Pressaco

Il modulo tratta della criminalità “agita” e “subita” dei migranti. Dopo un inquadramento del fenomeno su base statistica, seguiranno approfondimenti sul migrante prima come autore e poi come vittima di reati e delle principali problematiche legate a tale status.

Modulo 8 – La cittadinanza: profili giuridici

Davide Strazzari, Anna Simonati, Matteo Cosulich

Il modulo tratta dei diritti connessi alla permanenza degli stranieri nel territorio dello Stato. Il godimento dei diritti fondamentali spetta sempre più alla “persona” anziché al “cittadino”. Questa affermazione riguarda non solo le classiche libertà negative, ma anche i c.d. diritti sociali e, in una certa misura, anche i diritti politici. La rappresentanza e la partecipazione alla vita istituzionale dei vari gruppi di stranieri comportano una serie di problemi applicativi, che saranno espressamente considerati nell’ambito del modulo.

Modulo 10 – La cittadinanza: multiculturalismo e interculturalità

Luca Pes, Ester Gallo

Il modulo vuole fornire agli studenti gli strumenti per comprendere il tema della diversità e del pluralismo culturale nei contesti migratori ed in riferimento al tema della cittadinanza. Dopo aver delineato le linee generali del dibattito, con particolare attenzione alle discipline giuridiche e antropologiche, verranno analizzati e discussi diversi casi studio in tema di immigrazione e pratiche culturalmente motivate, religione e pluralismo religioso, pluralismo giuridico.