Patrocini e reti

Nella logica di aprire ad una collaborazione sempre più intensa con il territorio entro il quale è inserito e in continuità con l’adesione a reti nazionali ed europee di ricerca, il Master DIRPOM ha lavorato fin dall’inizio della propria esperienza per dare ai rapporti con gli enti territoriali e con le realtà che agiscono sul territorio della Provincia Autonoma di Trento una dimensione strutturale e concreta, capace di trasferire sul piano locale le dinamiche e le ricerche dell’Università nei settori del diritto e delle politiche delle migrazioni.

Da questo punto di vista, abbiamo attivato patrocini con il Comune di Trento, con il Comune di Rovereto, con il Forum trentino per la pace e i diritti umani, con la Fondazione Antonio Megalizzi e con il Centro per la Cooperazione Internazionale.

Il patrocinio del Comune di Trento matura all’interno dei rapporti con l’Ateneo trentino e testimonia la volontà di andare a rinnovare la comune intesa per proseguire nello scambio tra competenze e conoscenze, pratiche e politiche a beneficio di entrambe le istituzioni e di tutta la comunità cittadina.

Il Comune di Rovereto, nel patrocinare il Master DIRPOM, sottolinea il rapporto fondamentale tra la città e l’Università, oltre che l’impegno di Rovereto “Città della Pace” allo sviluppo di riflessioni, ricerche, pratiche e politiche innovative per la lotta alle discriminazioni, per la tutela dei diritti, sui temi delle migrazioni e dell’integrazione tra culture e persone diverse.

Il patrocinio del Forum trentino per la pace e i diritti umani al percorso del Master DIRPOM si inserisce in un contesto fondato sul dialogo e sulla collaborazione tra le due istituzioni. Questo nuovo progetto offre l’occasione per rafforzare e rilanciare spazi di apertura nei confronti del territorio provinciale e delle comunità che lo abitano, allo scopo di dare vita a sinergie positive tanto nella logica della diffusione della cultura dei diritti e della pace quanto sotto l’aspetto del rafforzamento delle azioni relative alla Terza Missione da parte della struttura che dà vita al Master.

Il rapporto tra Centro per la Cooperazione Internazionale e Master DIRPOM offre un’occasione ulteriore per dare vita a collaborazioni nella costruzione di pratiche come nella ricerca nella logica del rafforzamento della consapevolezza attorno alle pratiche della cooperazione internazionale. Questo nuovo progetto offre, dunque, l’occasione per rilanciare i ragionamenti attorno alle tematiche delle migrazioni, dei processi di integrazione, delle azioni di contrasto alle discriminazioni e di ricerca e azione sul territorio provinciale e non solo.

La Fondazione Antonio Megalizzi vede nella collaborazione con il Master DIRPOM uno strumento per rafforzare il proprio dialogo con l’Università di Trento nel lavoro, costante, di diffusione dei valori e delle pratiche necessarie a costruire un ordinamento europeo sempre più aperto, capace di far fronte alle sfide globali del presente e del futuro.