Da parte del Gruppo IML
I visti con validità territoriale limitata: l’esempio dei corridoi umanitari nella Provincia autonoma di Trento, di Donata Borgonovo Re, in LE REGIONI, v. a. XLVII, n.5-6, n. n. 5-6.2 (2019)
The Global Compact and national legislation: quid iuris?, di Fulvio Cortese, in QUESTIONS OF INTERNATIONAL LAW, v. 2019, 58, (2019), p. 25-35
Il diritto in migrazione. Studi sull’integrazione giuridica degli stranieri, a cura di F. Cortese, G. Pelacani (Ed. Scientifica, 2017)
Negli ultimi anni la “forza dei fatti” ha trasformato il diritto dell’immigrazione. La pressione che i confini statali hanno sperimentato per effetto di migrazioni sempre più intense non ha semplicemente determinato, sul continente europeo, l’aumento del numero degli stranieri.
Ne è nata, infatti, anche una diffusa e trasversale riflessione sui modi e sugli strumenti di una riaffermazione dell’identità giuridica propriamente occidentale. Quella pressione, quindi, si è tradotta in una percezione sempre più diffusa e condivisa sulla necessità di un complessivo riallineamento, o aggiornamento, degli ordinamenti giuridici europei.
È accaduto, così, che un settore frequentato unicamente da specialisti si è presto rivelato uno dei veicoli più significativi di evoluzione del diritto in senso lato, sia di quello nazionale, sia di quello internazionale, sia, ancora, di quello dell’Unione europea.
Il testo offre un’articolata panoramica di saggi, destinati a indagare il tenore e la profondità di questi cambiamenti, e a misurarne le declinazioni nel sistema delle fonti del diritto, nella definizione dei diritti inviolabili dell’uomo, nei modi della tutela giurisdizionale e nelle sedi in cui l’ordinamento cerca di dare riconoscimento alle istanze di protezione avanzate da chi vi fa ingresso in quanto portatore di una apprezzabile differenza culturale.
Altre pubblicazioni sui temi delle migrazioni
J. Wolek, F. Guella, G. Pelacani (a cura di), Modelli di disciplina dell’accoglienza nell'”emergenza immigrazione”. La situazione dei richiedenti asilo dal diritto internazionale a quello regionale, Ed. Scientifica, Napoli, 2016
Il volume intende delineare forme e sviluppi del fenomeno migratorio contemporaneo nella prospettiva dell’accoglienza a livello territoriale, con particolare attenzione ai suoi profili giuridici e assumendo come punto di partenza delle riflessioni il binomio accoglienza/emergenza.
A questo scopo, i contributi qui raccolti si sviluppano lungo tre direttrici: la ricostruzione del quadro generale – internazionale, europeo e nazionale – all’interno del quale si collocano le politiche locali di accoglienza; l’indagine dei principali settori di intervento degli enti territoriali nella gestione del fenomeno migratorio, analizzati in ottica trasversale; infine l’analisi, alla luce dell’inquadramento generale, delle prassi e delle politiche di accoglienza messe in atto nei territori dell’Euregio Tirol-Alto Adige/Südtirol-Trentino.