Archivio delle iniziative

Dialoghi di Diritto e Politiche delle Migrazioni

Quattro incontri, quattro occasioni per affrontare alcuni nodi legati alle regole e alle prassi che guidano i processi di integrazione in Europa, Italia e in Trentino. Quattro opportunità per mettere a confronto professionisti e pratiche locali e nazionali, sguardi diversi di cui abbiamo bisogno per affrontare fenomeni complessi. Tutto questo dà forma alla prima edizione dei “Dialoghi di Diritto e Politiche delle Migrazioni”, un percorso che – in quattro appuntamenti – porterà a ragionare di procedure e pratiche di accoglienza, di diritto alla casa e di tutela dell’accesso alle prestazioni sanitarie. Per maggiori informazioni: qui

I diritti e le libertà fondamentali tessuto connettivo comune del diritto degli europei (15 maggio 2019)

LECTIO MAGISTRALIS – In occasione dell’inaugurazione del XVI anno di Corso di Dottorato in Studi Giuridici e Comparati ed Europei (XXXIV ciclo), il dott. Vladimiro Zagrebelsky ha proposto una relazione sul tema dei diritti fondamentali e del loro ruolo nella predisposizione dell’ordinamento europeo. Ne discutono: prof.ssa Gabriella Di Paolo, prof.ri Marco Pertile e Roberto Toniatti (VIDEO).

L’impatto della crisi migratoria sui diritti fondamentali (17 aprile 2019)

SEMINARIO (Corso di Diritto delle Migrazioni) – L’incontro si proponeva di analizzare la tenuta del sistema di garanzia dei diritti fondamentali alla luce delle conseguenze, tanto normative quanto nella prassi, determinatisi in conseguenza all’esplosione della c.d. “crisi migratoria”. Ospite: dott.ssa Lucia Busatta, Università di Padova. Introduce: prof.ssa Donata Borgonovo Re, Università di Trento.

Minoranze storiche e altre minoranze (12-13 aprile 2019)

CONVEGNO – L’incontro di studio realizzato a Pozza di Fassa è stato finalizzato all’esame sia di una eventuale condivisione della ratio di riconoscimento di gruppi minoritari distinti, sia di una selezione di “apposite norme” idonee a costituire una disciplina adeguata per destinatari meritevoli di tutela quali «altre minoranze». Responsabile scientifico: prof. Roberto Toniatti, Università di Trento (VIDEO).

I visti con validità territoriale limitata: l’esempio dei corridoi umanitari (13 marzo 2019)

SEMINARIO (Corso di Diritto delle Migrazioni) – Con l’esplosione delle cc.dd. “primavere arabe” nel Vicino Oriente e lungo l’Africa del Nord, gli Stati del Sud-Europa sono stati sottoposti ad una fortissima pressione migratoria. Questo movimenti, tuttavia, si sono verificati lungo rotte informali, senza cioè che gli Stati fossero in grado di regolarne le modalità. Da qui, la domanda: è questo l’unico modo esistente per mettersi in salvo? Mattia Civico racconta l’esperienza dei corridoi umanitari dalla Siria (VIDEO).

Il decreto sicurezza e le migrazioni: illustrazioni e analisi (23 gennaio 2019)

SEMINARIO – Incontro a più voci, in cui si è analizzato il più recente intervento normativo in materia di sicurezza ed immigrazione: la l. n. 132/2018, recante “disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica”. Con i prof.ri Simone Penasa, Giuseppe Sciortino e la prof.ssa Donata Borgonovo Re.

Un’istituzione nazionale per i diritti umani in Italia (5-6 novembre 2018)

CONVEGNO – Nonostante le numerose raccomandazioni provenienti da vari organi delle Nazioni Unite e un dibattito parlamentare quasi ventennale sul tema, il nostro Paese risulta ancora privo di un’istituzione nazionale per i diritti umani conforme ai relativi standard internazionali.
Il Convegno ha lo scopo di sensibilizzare i soggetti più direttamente coinvolti e l’opinione pubblica circa l’urgente necessità di creare un’istituzione nazionale per i diritti umani in Italia, riflettendo sulle soluzioni più valide – e praticabili – perché una tale istituzione veda la luce (VIDEO).

“DEMOCRAZIE E RELIGIONI” – Libertà religiosa, diversità e convivenza nell’Europa del XXI secolo (31 marzo 2017)

PRESENTAZIONE LIBRO – “Democrazie e Religioni” è il titolo del volume che raccoglie i lavori del Convegno Nazionale dell’Associazione dei docenti universitari della disciplina giuridica del fenomeno religioso (ADEC) tenutosi a Trento il 22-23 ottobre 2015. Il volume si propone di analizzare le condizioni dello studio del rapporto tra Stato e fenomeni religiosi e, attraverso questa analisi, osservare le condizioni in cui versa oggi il mondo accademico ed il suo rapporto con lo studio di tali discipline (VIDEO)

L’Europa che respinge: crisi dei rifugiati o crisi dei valori? (28 ottobre 2016)

SEMINARIO – Il seminario, organizzato dalla partecipazione della Facoltà di Giurisprudenza e di Centro Astalli Trento, si propone di analizzare alcuni elementi riemersi attorno al tema del confine: a fronte dell’evolversi del processo di integrazione europea e dell’abbattimento delle frontiere interne, il tema del confine si ripropone in relazione ai margini esterni allo spazio europeo. La riemersione di questo tema ha messo in evidenza la fragilità di alcuni dei valori che hanno mosso l’identità giuridica dello spazio comune europeo. Ospiti del seminario: prof. Federico Casolari, Università di Bologna; prof. Fulvio Vassallo Paleologo, Università di Palermo. Introduce: dott. Paolo Turrini (VIDEO).

Accoglienza nell’emergenza – Il ruolo degli enti territoriali nella gestione del fenomeno migratorio (30 novembre 2015)

CONVEGNO – Sulla base del binomio accoglienza-emergenza, il convegno (di cui disponibili anche gli Atti) mira a delineare forme e sviluppi del fenomeno migratorio contemporaneo all’interno dei territori dell’Euregio, dedicando particolare attenzione ai profili giuridici. A questo scopo, gli interventi hanno inteso ricostruire il quadro generale internazionale, europeo e nazionale in cui operano le politiche locali; approfondire l’indagine nei principali settori di intervento degli enti territoriali nella gestione del fenomeno; analizzare le prassi e le politiche messe in pratica entro l’Euregio (VIDEO). 

The role of Africa’s supranational courts in the protection of fundamental rights: contributions and challenges (13 maggio 2019)

CONVEGNO – Nel corso degli ultimi decenni, il panorama giuridico del continente africano ha assistito alla nascita di un gran numero di Corti sovranazionali, sia continentali che a livello sub-regionale. Questi “nuovi” giudici hanno potuto, in molti casi, pronunciarsi su violazioni dei diritti umani. Sebbene questa possa essere considerata un’espressione della diffusa accettazione dei principi internazionali di tutela dei diritti umani da parte degli Stati africani, la coesistenza di così tanti organi di monitoraggio del rispetto dei diritti umani ha sollevato alcuni problemi, anzitutto in relazione alla carenza di norme che regolino i rapporti tra queste Corti. Il Convegno si propone di osservare i diversi approcci di sviluppo presi in considerazione dalle Corti sovranazionali africane, allo scopo di valutarne i profili di legittimità ed effettività nella protezione dei diritti fondamentali. Ospiti: Manisuli Senyonjo, professore di Diritto Internazionale e Diritti Umani, Brunel University London; Apollin Koagne Zouapet, PhD Candidate in Diritto Internazionale, University of Geneva; Konstantinos D. Magliveras, professore di Diritto Pubblico Internazionale, University of the Aegean; Giuseppe Pascale, ricercatore di Diritto Internazionale, University of Trieste. Conclude i lavori il giudice Abdulqawi A. Yusuf,  Presidente della Corte Internazionale di Giustizia (VIDEO).

Evoluzione normativa e mutazione di paradigma tra le leggi Turco-Napolitano e Bossi-Fini (14 marzo 2019)

SEMINARIO (Corso di Diritto delle Migrazioni) – L’incontro è finalizzato ad esaminare l’evoluzione della normativa italiana in tema di immigrazione tra la fine degli anni ’90 del secolo scorso e l’inizio degli anni 2000, proponendo una prospettiva problematizzante di quelle riforme anche alla luce dei recenti passaggi normativi. Ospite: avv. Abdoulaye Mbodj, Foro di Milano. Introduce: prof.ssa Donata Borgonovo Re (VIDEO).

L’accoglienza delle persone migranti: aspetti locali e transnazionali (27 febbraio 2019)

SEMINARIO (Corso di Diritto delle Migrazioni) – L’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale alla luce delle diverse prassi nazionali. Il seminario è rivolto ad analizzare punti forti e debolezze delle pratiche di accoglienza in Italia e sul piano transazionale, allo scopo di fornire strumenti utili per proporre modelli di gestione del fenomeno differenti. Ospiti del seminario: Piero Galtarossa, operatore della Croce Rossa Lussemburghese, e Agnese Di Giorgio, operatrice del Centro Astalli Trento.

Donne e diritti in Marocco: riflessioni tra modernità e tradizione (6 novembre 2018)

CONVEGNO – Incontro rivolto ad innescare un dialogo sui diritti delle donne in Marocco a partire dalla consapevolezza per cui conoscere i fenomeni giuridici e sociali nei Paesi di provenienza dei migranti che giungono in Italia è un elemento essenziale per procedere ad innescare meccanismi di integrazione virtuosi (VIDEO).

Migrazioni e diritto internazionale: verso il superamento dell’emergenza? (8-9 giugno 2017)

CONVEGNO – Il XXII Convegno Annuale della Società italiana di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea ha inteso ragionare attorno alla possibilità di superare la natura emergenziale dell’attuale approccio europeo al fenomeno migratorio. Le possibili soluzioni verranno cercate anche attraverso il confronto, da un lato, con chi guarda alle migrazioni da una differente prospettiva disciplinare, e dall’altro con chi le guarda da posizioni extra-europee. In generale, la struttura del convegno permette di affrontare il tema da più punti di vista, aprendolo ai numerosissimi aspetti giuridici di un fenomeno tanto complesso (VIDEO).

Conflict, Indigenous Peoples and Natural Resources: New International Law Perspectives (19 gennaio 2017)

SEMINARIO – Il seminario si propone di affrontare l’equilibrio delicato che intercorre tra i diritti delle popolazioni indigene e l’accesso alle risorse naturali, attraverso la prospettiva di alcuni ricercatori e docenti che hanno contribuito a sviluppare strumenti, tanto teorici quanto pratici, per affrontare queste tematiche. Ospiti del seminario sono: Daniëlla Dam-de Jong, University of Leiden; Mauro Barelli, City University of London; Elisa Morgera, University of Strathclyde, Glasgow. Ne discutono: prof. Marco Pertile, dott.ssa Elena Fasoli, dott. Paolo Turrini e prof. Alessandro Fodella, Università di Trento. Introduce e modera, il prof. Giuseppe Nesi, Università di Trento (VIDEO).

La diffusione della giustizia costituzionale nel mondo (10 maggio 2016)

LECTIO MAGISTRALIS – Il prof. Sabino Cassese, ospite del ciclo “Incontri di Diritto Pubblico”, ha svolto una lectio magistralis attorno al tema della giustizia costituzionale, analizzandone diversi aspetti. Anzitutto, il suo intervento si proponeva di analizzarne l’origine nazionale, in particolare negli Stati Uniti ed in Austria, per poi svolgere un approfondimento relativo alla diffusione dei modelli di giustizia costituzionale nel mondo. Tracciate le fila di questo discorso, il prof. Cassese ha tentato di rispondere alla domanda se tali modelli fossero frutto di soluzioni nazionali oppure l’innesto nazionale di un principio universale, per poi criticare il paradigma nazionalistico che domina la comparazione giuridica. (VIDEO)