L’Università di Trento, con il suo progetto strategico International Migration Laboratory, aderisce dal 2019 all’International Migration, Integration and Social Cohesion in Europe (IMISCOE).
IMISCOE è una rete internazionale di centri di ricerca d’eccellenza nata nel 2004 su iniziativa della Commissione Europea e che si propone di mettere in contatto e promuovere la ricerca e l’analisi attorno al tema delle migrazioni e delle politiche di integrazione dell’Unione Europea.
Questa adesione si è collocata nel solco degli studi sulle migrazioni svolti dalla nostra Università fin dai primi anni ’90 grazie al coinvolgimento dei Dipartimenti di Sociologia e Ricerca Sociale (DSRS), di Giurisprudenza e di Psicologia e Scienze Cognitive (DIPSCO). Fin da quel periodo, giovani ricercatori e ricercatrici hanno intrapreso progetti di ricerca sulle relazioni sociali dei migranti, sull’evoluzione dei flussi migratori e sul ruolo giocato dalla rappresentazione dei media in relazione allo sviluppo dei pregiudizi nell’opinione pubblica.
L’adesione ad IMISCOE ha subito le conseguenze della pandemia, rendendo più complesso il confronto con ricercatori e ricercatrici delle Università e dei Centri di ricerca partner di questo network.
Ciononostante, la partecipazione a IMISCOE avrà effetti positivi tanto sul Master DIRPOM quanto sul progetto International Migration Laboratory.
In particolare, contribuirà a rafforzare la coesione e la natura multidisciplinare di queste iniziative, favorendo anche la transizione da forme di approfondimento e di ricerca individuali a modalità di pianificazione collettiva del lavoro, aumentando la visibilità internazionale e le capacità di lavoro in rete tanto dei singoli ricercatori/ricercatrici quanto delle strutture accademiche di riferimento.
Un coinvolgimento attivo all’interno delle iniziative della rete IMISCOE faciliterà la crescita professionale ed intellettuale degli accademici e delle accademiche più giovani, impegnati nella ricerca sui temi delle immigrazioni presso l’Università di Trento.