Un laboratorio sulle migrazioni

«Il Mediterraneo è un insieme di vie marittime e terrestri collegate tra loro, e quindi di città che, dalle più modeste alle medie, alle maggiori ritengono tutte per mano. Strade e ancora strade, ovvero tutto un sistema di circolazione». Fernand Braudel

L’attenzione dell’Università di Trento al tema delle migrazioni ha radici profonde, intimamente connesse con la vocazione che ha portato all’istituzione di questo Ateneo.

Non deve, dunque, sorprendere che lo studio di questo fenomeno costituisca uno degli elementi centrali nel lavoro di tre dei Dipartimenti che compongono la nostra Università (Giurisprudenza, Sociologia e Ricerca Sociale, Psicologia e Scienze Cognitive): attraverso lo sguardo sulle migrazioni, infatti, è possibile interrogarsi sullo stato di salute delle nostre istituzioni giuridiche, sull’evolversi delle relazioni e delle dinamiche che animano il nostro tessuto sociale, osservare come queste trasformazioni sono rappresentate nel dibattito pubblico e gestite dalla politica.

Le migrazioni spingono operatori, studiosi, interpreti e tutti i cittadini a misurare la tenuta di sistema, a sperimentare in quell’estraneità un fattore di possibile cambiamento, con effetti rilevanti nelle relazioni del nostro quotidiano così come nelle garanzie che ci sono offerte.

Questo progetto intende guardare ad un presente costellato di crisi (economica, sanitaria, ambientale e migratoria, per l’appunto) con la consapevolezza di concentrare il suo operato su un fenomeno che offre solo alcune chiavi di lettura per affrontare la complessità che caratterizza l’oggi.

L’International Migration Laboratory coordina le attività di ricerca sul tema delle migrazioni internazionali, promuove attività formative, di ricerca e si propone di partecipare al dibattito pubblico, allo scopo di sollecitare riflessioni basate su un dibattito informato che, partendo dal tema della mobilità umana e delle sue conseguenze, cerchi di guardare criticamente al presente e di individuare traiettorie per il futuro.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...