A partire dal concetto di regime migratorio, Migration Control Logics and Strategies in Europe. A North-South Comparison raccoglie il lavoro di diversi ricercatori e diverse ricercatrici che hanno indagato le logiche e le prassi nel campo del controllo dell’immigrazione.
Il volume verrà presentato a Trento, presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (in Aula 16, al secondo piano), mercoledì 24 maggio 2023, dalle ore 16.00.
Dalla politica dei visti all’esternalizzazione dei controlli, dalla migrazione per motivi di lavoro all’asilo, dai controlli interni alla migrazione irregolare alle restrizioni alla mobilità all’interno dell’UE: il volume, svelando strategie e pratiche organizzative in tutta Europa, non solo contribuisce a smantellare l’idea stessa del divario europeo nord-sud in materia di migrazione, ma mostra anche come l’Europa funziona davvero nel campo della migrazione in tempi di profonda crisi economica, di asilo e salute crisi.

Interverranno:
Giuseppe Sciortino, professore ordinario di Sociologia Generale e Direttore del Dipartimento.
Irene Ponzo, co-curatrice del volume, è vicedirettrice di FIERI. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Ricerca Sociale comparata presso l’Università di Torino nel 2006. È membro dell’Editorial Board della collana IMISCOE su migrazione di Springer e del Comitato di Redazione di Mondi Migranti. Ha partecipato a numerosi progetti europei, quattro dei quali realizzati nell’ambito del Programma Quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione 2014-2020 (Horizon2020).
Claudia Finotelli, co-curatrice del volume, ha conseguito il dottorato in Scienze Politiche presso l’Università di Münster (Germania) ed è professore associato presso l’Universidad Complutense de Madrid. E’ coordinatrice del progetto “La dimensione soggettiva della cittadinanza: concezioni, prassi giuridica e strategie individuali in Spagna e in Italia” (CIVITES) finanziato dal Ministero Spagnolo per la Scienza e l’Innovazione (2020-2023).
Gabriel Echeverria, ricercatore presso l’Universidad Complutense de Madrid, ha conseguito il dottorato in Migrazioni Internazionali e Integrazione Sociale presso l’Istituto Universitario di Ricerca “Ortega y Gasset” dell’Universidad Complutense de Madrid. Ha svolto l’attività di ricercatore e formatore per svariati centri di ricerca in Italia, Spagna e Olanda.
Irene Landini, ricercatrice presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento.