Un cineforum, tre appuntamenti, tre punti di vista: come raccontiamo i fenomeni migratori è un aspetto centrale per costruire percorsi di integrazione più consapevoli.
Insieme a Forumpace Trentino, Fondazione Museo storico del Trentino e Fondazione Antonio Megalizzi proponiamo tre appuntamenti, partendo da tre pretesti molto diversi.

Il legionario (regia di Hleb Papou, 2021)

Opera prima del regista italo-bielorusso Hleb Papou, racconta di un’occupazione ad uso abitativo dalla prospettiva di due fratelli di origini africane, nati e cresciuti in Italia. Daniel e Patrick che, pur essendo cresciuti entrambi in un palazzo occupato, si vengono a trovare su fronti opposti: uno diventa celerino, l’altro resta occupante.
Pane e Cioccolata (regia di Franco Brusati, 1974)

Racconta la storia di un italiano emigrato in Svizzera che perde il permesso di soggiorno e viene salvato da un industriale che, in crisi economica e sentimentale, si suicida. Lo sfortunato emigrato decide allora di fingersi svizzero. Qualcosa andrà storto.
Bread and Roses (regia di Ken Loach, 2000)

Racconta la storia delle lotte dei lavoratori ispanici immigrati illegali in California: Maya ha raggiunto Los Angeles in forma clandestina e ha trovato un lavoro in un’impresa di pulizie grazie alla sorella Rosa. Un giorno aiuta uno sconosciuto a sfuggire dalle mani di Perez, il capo degli operai.
Si tratta di Sam, un sindacalista che vorrebbe che i lavoratori scioperassero contro un’impresa che aumenta gli introiti e diminuisce gli stipendi. Ma non è facile spingere alla protesta chi ha assoluto bisogno di quel lavoro e, come Rosa, non vuole tornare a vivere in una condizione di cui Maya non ha mai saputo nulla.