Dialoghi di Diritto e Politiche delle Migrazioni

I quattro appuntamenti

Procedure di identificazione e riconoscimento dello status delle persone migranti

giovedì 12 gennaio 2023 – Facoltà di Giurisprudenza

Il Dialogo propone una riflessione e un aggiornamento in relazione alle dinamiche e alle evoluzioni relative al procedimento di riconoscimento della protezione internazionale. L’incontro – secondo la struttura tipica dei Dialoghi – metterà a confronto dottrina, pratica e giurisprudenza nel confronto attorno al ruolo dei diversi soggetti all’interno di questo procedimento con particolare attenzione alle recenti espressioni della giurisprudenza (di merito, di Cassazione e della Corte di Giustizia) su questi temi. Saranno indagati, in particolare, il tema della credibilità del racconto della persona migrante e delle modalità per una sua corretta valutazione nonché degli strumenti e le garanzie di partecipazione della persona migrante al procedimento. Infine, verrà offerto un focus relativo alle evoluzioni interpretative circa il ruolo e i poteri (anche istruttori) del giudice in questi procedimenti.

Dialogheranno:

  • dott.ssa Erika Colombo (Università Statale di Milano) e
  • dott.ssa Chiara Cuttitta (Università Statale di Milano), che introdurranno il tema e il quadro normativo attuale in materia di procedure di identificazione anche in connessione con le conseguenze sul successivo procedimento di determinazione dello status della persona migrante; 
  • dott. Enrico Borrelli (magistrato, Tribunale di Trento), il cui intervento verterà sui più recenti sviluppi nella giurisprudenza italiana (di merito e di Cassazione) in materia di riconoscimento della protezione internazionale, soffermandosi in particolare sul ruolo e sui poteri del giudice in questo procedimento;
  • avv.ta Nazzarena Zorzella (Foro di Bologna; ASGI), la quale affronterà il tema relativo agli strumenti a disposizione degli avvocati nel supportare la valutazione di credibilità della vicenda raccontata dalle persone migranti e i problemi legati alle particolarità dell’onere probatorio.

Sistemi di accoglienza, uscita dai progetti e diritti sociali per le persone migranti

giovedì 19 gennaio 2023 – Facoltà di Giurisprudenza

Il Dialogo affronta il tema dell’uscita dai progetti di accoglienza mettendo in luce aspetti funzionali e problematiche legate alle costanti trasformazioni del sistema di accoglienza in italia e offrendo un approfondimento sull’accesso ai principali diritti sociali connessi con la permanenza sul territorio oltre l’accoglienza. Ad uno sguardo al panorama nazionale seguiranno approfondimenti con riguardo al contesto locale anche in relazione alle trasformazioni relative ai flussi in entrata e transito dal Trentino.

Dialogheranno: 

  • dott.ssa Monia Giovannetti (Dipartimento Studi e Ricerche Cittalia – ANCI), il Sistema di accoglienza e integrazione: la rete e i beneficiari accolti. Uno sguardo nazionale a partire dall’indagine svolta per il Dossier IDOS 2022;
  • dott. Daniele Danese (coordinatore progetti SAI – Centro Astalli Trento) e
  • dott.ssa Anita Scoz (coordinatrice progetto UCI – Centro Astalli Trento), i quali descriveranno le problematiche e le esperienze relative l’uscita dai progetti di accoglienza in Trentino e le loro evoluzioni tra pandemia, centralizzazione dei servizi e trasformazione dei flussi.

Prestazioni sociali e abitare: tra advocacy e sfide all’inclusione

martedì 24 gennaio 2023 – Facoltà di Giurisprudenza

Il terzo Dialogo di questo ciclo affronta il tema legato all’accesso al diritto all’abitare per le persone migranti, evidenziando i principali ostacoli burocratici, normativi e culturali che riguardano questo aspetto centrale nella garanzia dei diritti di una persona. 

Dialogheranno:

  • dott.ssa Carlotta Giordani (IUAV – Università di Venezia), la quale si soffermerà sulle sfide dell’inclusione abitativa tra politiche, pratiche e collaborazioni possibili
  • prof. Enrico Gargiulo (Università di Bologna) che si concentrerà sul tema della residenza anagrafica, requisito-ostacolo nel godimento dei diritti sociali
  • prof. Davide Strazzari (Università di Trento), il quale ricostruirà i più recenti percorsi della giurisprudenza nazionale ed europea in relazione all’accesso a questo diritto e alle pratiche discriminatorie che spesso lo riguardano.

Vulnerabilità, salute e persone migranti: il nodo irrisolto dell’accesso ai servizi

martedì 31 gennaio 2023 – Facoltà di Giurisprudenza

L’ultimo appuntamento di questo primo ciclo di Dialoghi di Diritto e Politiche delle Migrazioni riguarderà il tema dell’accesso ai servizi e alle prestazioni socio-sanitarie da parte delle persone migranti. L’incontro vedrà il confronto tra amministrazioni pubbliche, professionisti della salute e giuristi nel valutare la condizione della persona migrante nel momento in cui richiede l’accesso a queste prestazioni, tanto da un punto di vista giuridico quanto sotto il profilo culturale e psicologico. Questi aspetti, spesso sottovalutati, sono parimenti rilevanti nel garantire un corretto percorso di accesso a queste prestazioni.

Dialogheranno:

  • prof.ssa Nicoletta Vettori (Università di Siena), la quale ricostruirà gli sviluppi più recenti della dottrina e della giurisprudenza in relazione alle garanzie di accesso alle prestazioni socio-sanitarie in Italia;
  • dott. Paolo Tonelli (Consulta Provinciale per le Politiche Sociali), il quale porterà l’esperienza e il punto di vista della Consulta Provinciale per le Politiche Sociali quale nodo di una rete più complessa di realtà che, quotidianamente, si confrontano con questi temi e che hanno anche una funzione di consiglio e indirizzo nei confronti della Pubblica Amministrazione;
  • dott.ssa Silvia Capretti, UOSD Centro Di Salute per Migranti Forzati (SAMIFO), la quale porterà l’esperienza di SAMIFO nell’attivare percorsi di sostegno all’accesso alle prestazioni sanitarie per le persone migranti forzate.

Coordinamento scientifico: 

Prof. Fulvio Cortese – Direttore Master DIRPOM

Dott.ssa Carlotta Giordani (IUAV Venezia)

Segreteria organizzativa

Dott. Emanuele Pastorino

emanuele.pastorino@unitn.it | 0461281867

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...