Un Master sui diritti e le politiche delle migrazioni

Il Master di I livello in Diritto e Politiche delle Migrazioni (DIRPOM) si propone di affrontare i temi delle migrazioni globali, dell’accoglienza delle persone, dei percorsi di integrazione, del multiculturalismo e alle dinamiche locali innescate dalla globalizzazione. Lo farà da una prospettiva interdisciplinare capace di rappresentare e offrire strumenti di lettura e elaborazione della contemporaneità.

Persone migranti che camminano in un campo di mais lungo la rotta balcanica

Abbiamo bisogno – come cittadine e cittadini – che lo spazio del dibattito e della costruzione di conoscenza attorno alle migrazioni non venga lasciato all’improvvisazione

Il Master è un progetto congiunto della Facoltà di  Giurisprudenza, del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive. Si inserisce nella cornice delle attività promosse dall’International Migration Laboratory (IML), un gruppo di ricerca attivo presso l’Ateneo  trentino dal 2018, e intende proporre a destinatari di diversa estrazione uno strumento di  formazione interdisciplinare e di aggiornamento sul fenomeno migratorio, nella sua accezione più  ampia.  

L’Università di Trento promuove da diversi anni riflessioni e ricerche che vanno ad osservare il movimento globale delle persone da prospettive visuali le più diverse, rispondendo con gli strumenti della riflessione scientifica alla complessità che stiamo attraversando. In un contesto di “policrisi” – come lo descriveva Morin – compito di chi ricerca e di chi opera nel diritto, nel welfare, nella costruzione di policies per questi fenomeni, è quello di mettersi in mezzo, di interrompere flussi e narrazioni scollegate e autoreferenziali, di “abitare la complessità”.

Ecco che, allora, nel lavoro congiunto e nello scambio di idee, pensieri e posizioni, l’Università deve darsi l’obiettivo di essere uno di questi spazi intermedi.

atrio ingresso via Verdi e opere d'arte
PALAZZO DI GIURISPRUDENZA / atrio ingresso via Verdi e opere d’arte FOTO DI ALESSIO COSER

Complesse e globali, le sfide poste dalle migrazioni impattano la quotidianità dei contesti locali, dei luoghi abitati dalle nostre relazioni, la prossimità – intesa come di spazio, di tempo, di relazioni – che si compone in questo intreccio: la Terza Missione dell’Università, da questo punto di vista, esprime un metodo formulato molto prima che l’Obiettivo 17 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile rendesse la costruzione di reti e l’agire all’interno di collaborazioni più o meno strutturate, obiettivo e necessità per le istituzioni ad ogni livello.

Il Master DIRPOM, da una parte, è frutto di un lavoro di sedimentazione e ricerche, di ibridazioni e scambi, di gruppi di ricercatori e ricercatrici che hanno colto l’interdisciplinarietà come approccio necessario per leggere questi fenomeni ma, ancora di più, per “dire qualcosa” su di essi.

Dall’altra, intercetta e raccoglie un bisogno che gli ultimi due anni di pandemia hanno solo in parte messo in secondo piano: la complessità del fenomeno migratorio e la sua strutturalità rendono necessario ad operatori, operatrici, policy makers, studiosi e studiose acquisire conoscenze specifiche e sviluppare competenze trasversali, finalizzate su più piani, dalla relazione con persone migranti a quella con le istituzioni; dalla comprensione dei fenomeni di discriminazione alla costruzione di contesti aperti, non discriminatori capaci di fronteggiarli.

Abbiamo bisogno – come cittadine e cittadini, prima ancora che come studiosi o operatori – che lo spazio del dibattito e della costruzione di conoscenza su questi temi non venga lasciato all’improvvisazione né alla continua rincorsa di bisogni contingenti o, peggio ancora, solo apparenti.

Questo Master, oggi, è pensato per tutto questo: un luogo aperto, di costruzione congiunta di conoscenze, nella collaborazione e nello scambio di idee, impressioni ed esperienze tra docenti, studenti, studentesse, esperti ed esperte di campi disciplinari diversi.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...